Your Science-Backed Shortcut for Parenting / Un approccio scientifico alla genitorialità

Sfide digitali: Mini-Me Off-line (Ogni Tanto)!

Oggi i Mini-Me nascono con il tablet in una mano e lo smartphone nell’altra. È incredibile vedere con quanta facilità scorrono tra le app, ma trovare un equilibrio nella loro vita digitale è più importante che mai.

Secondo gli esperti, non si tratta di eliminare del tutto il tempo davanti agli schermi, ma di trovare il giusto equilibrio. La ricerca ha dimostrato che un uso eccessivo degli schermi può influire sullo sviluppo socio-emotivo dei bambini e causare problemi come disturbi del sonno e un aumento del rischio di obesità. Le raccomandazioni più recenti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) indicano che i bambini sotto i due anni non dovrebbero essere esposti agli schermi. E allora, come possiamo noi genitori, educatori o tutori affrontare questa situazione delicata? Ecco alcuni consigli tech con un pizzico di umorismo per gestire al meglio il tempo davanti agli schermi dei vostri piccoli!

No agli schermi come Baby Sitter digitali

E’ facile cedere alla tentazione di piazzare un tablet davanti ai piccoli per sopravvivere a un lungo viaggio in macchina o per calmarli quando sono iperattivi. Ma gli esperti dicono che non è la scelta migliore. Uno studio dell’American Academy of Pediatrics (AAP) avverte che usare il tempo davanti agli schermi come ricompensa o per tranquillizzarli può avere effetti contrari.

L’uso eccessivo degli schermi può danneggiare la crescita sociale ed emotiva dei bambini, aumentando il rischio di obesità, disturbi del sonno e condizioni di salute mentale come depressione e ansia. Può anche ostacolare la capacità di comprendere le emozioni, alimentare comportamenti aggressivi e compromettere il benessere psicologico generale.

Allora, perché non sfidare i nostri Mini-Me (e noi stessi) a gestire la noia senza uno schermo? Prova il metodo Mini-Me: trasforma la “noia” in una mini sfida creativa! Magari inventate una storia, fate un gioco di parole o semplicemente lasciate che la fantasia prenda il volo!

Stabilisci dei Limiti (in modo creativo!)

Il momento dei pasti è un momento magico in cui la famiglia si riunisce e va salvaguardato! Un pasto senza schermi aiuta lo sviluppo del linguaggio! Quindi, niente schermi a tavola (e sì, sto parlando proprio a te, Mini-Me). Consideralo come una sorta di coprifuoco digitale. L’American Academy of Pediatrics suggerisce di stabilire un piano per l’utilizzo dei media che valga per tutta la famiglia​. Prova a trasformalo in un gioco, dove il premio è una serata senza schermi da passare insieme, magari con giochi da tavolo o una lettura (sì, quelle cose che si chiamano libri!).

Guardare Insieme e Ridere Insieme

Le ricerche scientifiche supportano le raccomandazioni pediatriche di limitare il tempo di esposizione agli schermi, scegliere programmi di qualità e, quando possibile, guardare insieme. Vedere un programma con il tuo Mini-Me può diventare un’occasione perfetta per legare! Studi dimostrano che guardare programmi insieme aiuta i bambini a collegare ciò che vedono sullo schermo con la vita reale.

Non si tratta solo del programma, ma delle conversazioni che ne seguono. E poi, ti darà un sacco di opportunità per far ridere il tuo piccolo con le tue “barzellette da papà” o con le tue imitazioni esagerate dei personaggi!

Diventa un “Role-Model” Digitale—Mini-Me Style

Sì, l’effetto imitazione è reale! Se sei incollato allo schermo 24 ore su 24, non sorprenderti se anche il tuo bambino sviluppa la stessa abitudine. I comportamenti dei genitori nell’uso degli schermi sono stati legati a un maggiore uso da parte dei bambini e a problemi socio-emotivi nei piccoli.

Quindi, sii tu il cambiamento che vuoi vedere: assicurati momenti senza tecnologia, come durante i pasti in famiglia o quando giocate all’aperto. Questo aiuterà a dare il giusto esempio al tuo Mini-Me, mostrando che staccare dalla tecnologia è assolutamente ok!

Mini-Me Matters propone una sfida familiare: riuscite tutti a passare una serata senza dispositivi? Piccolo spoiler: è più difficile di quanto sembri, ma ne vale la pena!

Fai Spazio al Gioco Reale

Gli schermi sono fantastici, ma nulla batte le attività nel mondo reale. Da un’avventura all’aria aperta a una serata di giochi in famiglia, questi momenti aiutano i bambini a sviluppare abilità sociali e intelligenza emotiva. Quindi, spegni i dispositivi e trasforma l’esplorazione del mondo oltre lo schermo in una tradizione Mini-Me. Punti extra se si include una caccia al tesoro o una sfida di bricolage!

Impostando dei limiti e dando il buon esempio, puoi aiutare il tuo Mini-Me a navigare nel mondo digitale in modo sano. Ricorda, gli schermi sono strumenti, non babysitter. Con un po’ di umorismo e un po’ di organizzazione, troverai l’equilibrio che funziona per la tua famiglia!

L’American Academy of Pediatrics ha stabilito delle linee guida sul tempo davanti agli schermi per diverse fasce d’età, che includono:

  • Neonati – 2 anni: Niente tempo davanti agli schermi
  • 2 – 4 anni: Un’ora di schermo al giorno
  • 5 – 18 anni: Due ore di schermo al giorno

Ora, mettiamo da parte i dispositivi, e lasciamo che il Mini-Me ci guidi verso un po’ di divertimento senza schermi!

REFERENZE

  • Stiglic N, Viner RM. Effects of screentime on the health and well-being of children and adolescents: a systematic review of reviews. BMJ Open 2019;9:e023191.  https://doi.org/10.1136/bmjopen-2018-023191
  • Guidelines on physical activity, sedentary behaviour, and sleep for children under 5 years of age. Geneva: World Health Organization, 2019.
  • American Academy of Pediatrics (AAP). Media and Young Minds. Pediatrics, 2016;138(5):e20162591.
  • Screen Media Overuse and Associated Physical, Cognitive, and Emotional/Behavioral Outcomes in Children and Adolescents: An Integrative Review, Liu, Jianghong et al., Journal of Pediatric Health Care, 2022.
  • Madigan S, McArthur BA, Anhorn C, Eirich R, Christakis DA. Associations Between Screen Use and Child Language Skills: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Pediatr. 2020
  • Cost KT, Unternaehrer E, Tsujimoto K, et al. Patterns of parent screen use, child screen time, and child socio-emotional problems at 5 years. J Neuroendocrinol. 2023; 35(7): e13246. doi:10.1111/jne.13246

Category: Italiano


  • Sfide digitali: Mini-Me Off-line (Ogni Tanto)!

    Oggi i Mini-Me nascono con il tablet in una mano e lo smartphone nell’altra. È incredibile vedere con quanta facilità scorrono tra le app, ma trovare un equilibrio nella loro vita digitale è più importante che mai. Secondo gli esperti, non si tratta di eliminare del tutto il tempo davanti agli schermi, ma di trovare…

  • Gioco Libero: Per Crescere Mini-Me Resilienti E Straordinari!

    Il gioco libero è il superpotere per eccellenza di un Mini-Me e il lasciapassare per una (quasi) tranquilla pausa caffè per noi genitori! Ma lo sapevi che quei fortini caotici fatti di cuscini del divano e le improvvise invasioni di pirati nel salotto sono un toccasana per lo sviluppo del tuo Mini-Me? Il gioco libero…

  • Il Sonnellino: come alimenta la crescita del tuo Mini-Me.

    Come genitori, ci siamo passati tutti: guardiamo il nostro piccolo che dorme e ci chiediamo se si sveglierà cresciuto di qualche centimetro. A quanto pare, non è solo una stramba idea da genitori. Il sonno è come una sessione di allenamento segreta per gli ormoni della crescita dei bambini. Chi l’avrebbe mai detto? Quindi, preparatevi…

  • La Magia della Lettura ad Alta Voce

    Provate a immaginare: siete accoccolati sul divano, i vostri Mini-Me avvolti in una coperta come un burrito, e state imitando in modo teatrale un orso brontolone. No, non state dando di matto: state semplicemente leggendo a voce alta. E sapete una cosa? Quella vocina buffa da orso non si limita a divertire i vostri Mini-Me.…

  • La sfida finale: Orsacchiotto contro Tablet e Cellulare (spoiler: vince l’Orsacchiotto!)

    In un’epoca in cui la scienza punta tutto sull’apprendimento attivo, i giocattoli per i Mini-Me stanno diventando più piatti di una frittella! Ma tutta questa tecnologia potrebbe in realtà ostacolare ciò di cui i Mini-Me hanno più bisogno: il buon vecchio gioco con persone vere! I giocattoli di una volta: basso costo, massima resa Ricordate…

  • Babbo Natale: la scienza che non ti aspetti!

    Babbo Natale, l’uomo vestito di rosso. Icona natalizia per eccellenza, donatore di regali straordinario e l’unica persona che può far sembrare affascinante, invece che criminale, irrompere in milioni di case in una sola notte! Ma vi siete mai chiesti perché i bambini credono a Babbo Natale? Spoiler: non è solo perché siamo bravissimi a nascondere…

  • Musica e Benessere Emotivo nei nostri Mini-Me

    Tutti sanno che la musica è un linguaggio universale, ma forse non tutti sanno che è anche un incredibile strumento per lo sviluppo emotivo e sociale dei nostri Mini-Me. Esploriamo il ruolo della musica, in linea con il rapporto dell’UNESCO (“L’apprendimento: un tesoro nascosto”) sui pilastri dell’educazione, nel plasmare il benessere emotivo dei nostri bambini.…