Your Science-Backed Shortcut for Parenting / Un approccio scientifico alla genitorialità

La Dieta Mediterranea: Un Viaggio nel Tempo tra Sapori e Salute ️

Nel 2010, la dieta mediterranea ha ottenuto lo status di Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO—perché, a quanto pare, non sono solo le tue papille gustative a pensare che sia speciale. E non si tratta solo di cibo; è un modo di vivere. Ricca di verdure, pesce, latticini e solo un accenno di carne rossa e dolci, la dieta mediterranea è una ricetta per evitare cancro, malattie cardiovascolari e persino quel rimorso post-cena se hai mangiato troppa torta!

La Piramide Alimentare: Il Modo Mediterraneo di Mangiare

La dieta mediterranea segue la cosiddetta piramide alimentare, composta da diverse combinazioni di alimenti. Ma non è solo una noiosa gerarchia di gruppi alimentari; è una guida per assemblare pasti equilibrati, sani e deliziosi. È un piano per un’alimentazione equilibrata caratterizzata dal consumo di un’ampia varietà di alimenti, tra cui olio extravergine d’oliva, legumi, cereali, frutta secca, frutta, verdura, latticini e pesce.

Questa piramide include quindi tutti i gruppi alimentari nelle giuste proporzioni, rendendola abbastanza flessibile per tutti, dalle future mamme ai bambini piccoli, e persino per il tuo vicino con “preferenze alimentari uniche”.

L’idea è di mescolare e abbinare cibi provenienti da vari livelli della piramide, creando pasti che siano sia degni di Instagram che scientificamente approvati! Che tu sia un adulto stressato, un bambino pieno di energie o una mamma in attesa, la piramide si adatta alle tue esigenze!

Superpoteri in una portata

Perché la Dieta Mediterranea si è guadagnata la corona come uno dei modelli alimentari più sani del pianeta? Diversi studi hanno dimostrato che questo modello nutrizionale ha effetti ipolipemizzanti, antitumorali, antimicrobici e antiossidanti. Fondamentalmente i suoi benefici derivano dalla composizione dei nutrienti, ricchi di antiossidanti e antinfiammatori.
La scienza ci dice che attenersi alla Dieta Mediterranea può aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche come malattie cardiache, diabete e persino cancro. Pensalo come dare alle tue cellule un giorno in una Spa: combattendo l’infiammazione, riparando i danni al DNA e tenendo a bada la proliferazione cellulare anomala (ovvero il cancro).
Inoltre, la dieta mediterranea è considerata sostenibile dal punto di vista ambientale!

Componenti della dieta mediterranea

La dieta mediterranea è caratterizzata da un elevato consumo di frutta fresca, verdura, cereali, legumi, una moderata quantità di pesce, uova, formaggio, frutta secca, noci e basse quantità di carne rossa e cibi trasformati. Ecco come è strutturata:

  • Alla base della piramide alimentare: Molta verdura, un po’ di frutta e cereali integrali.
  • Salendo: Latticini a basso contenuto di grassi (come lo yogurt), consigliati in 2-3 porzioni al giorno.
  • Il re dei condimenti: L’olio extravergine d’oliva la fa da padrone, da utilizzare preferibilmente crudo (circa 3-4 cucchiai al giorno), insieme ad aglio, cipolle, spezie ed erbe aromatiche al posto del sale. Altri grassi sani provengono da noci e olive, con 1-2 porzioni al giorno.
  • Più in alto nella piramide: Alimenti da gustare settimanalmente, principalmente fonti proteiche. Dare la priorità a pesce e legumi (almeno due porzioni a settimana ciascuno), pollame (2-3 porzioni a settimana), uova (1-4 a settimana) e formaggio (non più di due porzioni).
  • In cima: Alimenti da consumare con moderazione. La carne rossa dovrebbe essere limitata a due porzioni o meno a settimana, mentre le carni lavorate (come salumi e insaccati) dovrebbero essere consumate ancora meno frequentemente (una porzione a settimana o meno).
  • E infine, i dolci: Meno è, meglio è!

Porzioni raccomandate

Per determinare quale sia la porzione raccomandata per i bambini, dobbiamo considerare sia il tipo di cibo che l’età del bambino. Le Linee Guida CREA per l’Alimentazione e la Nutrizione per una Sana Alimentazione forniscono alcune utili raccomandazioni a riguardo.

  • Per i bambini delle scuole elementari, una porzione di pasta, riso o altri cereali è di 70 g, aumentando a 100 g nelle scuole medie, da offrire due volte al giorno.
  • La porzione raccomandata di verdura è di 150 g una volta al giorno per i bambini delle scuole elementari e di 200 g due volte al giorno nelle scuole medie.
  • I legumi passano da 90 g freschi, tre volte a settimana nelle scuole elementari, a 120 g con la stessa frequenza nelle scuole medie e superiori.
  • Le porzioni di pesce aumentano da 80 g tre volte a settimana per i bambini più piccoli a 150 g con la stessa frequenza per gli studenti più grandi.

La Dieta Mediterranea: Più che Semplice Olio d’Oliva!

Ma la Dieta Mediterranea non consiste solo nel sostituire hamburger con hummus o trasformare la tua dispensa in un santuario dell’olio d’oliva: è uno stile di vita.

Ecco perché, oltre a scelte alimentari specifiche, ci sono aspetti chiave che non dovrebbero mai essere trascurati. Questi includono l’attività fisica quotidiana, un riposo sufficiente, una corretta idratazione e un focus su convivialità, stagionalità e sostenibilità.

In quanto Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, la dieta mediterranea rappresenta una ricchezza di conoscenze tradizionali che “comprende un insieme di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni riguardanti le colture, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la trasformazione, la cucina e in particolare la condivisione e il consumo di cibo. Mangiare insieme è il fondamento dell’identità culturale e della continuità delle comunità in tutto il bacino del Mediterraneo”.

La dieta mediterranea è quindi anche comunità, tradizione e vivere la vita al meglio, in modo più sano: è una deliziosa armonia di tradizione, comunità e benefici per la salute supportati dalla scienza!  

REFERENZE

  • Mentella MC, Scaldaferri F, Ricci C, Gasbarrini A, Miggiano GAD. Cancer and Mediterranean Diet: A Review. Nutrients. 2019 Sep 2;11(9):2059. doi: 10.3390/nu11092059. PMID: 31480794; PMCID: PMC6770822.
  • Kiani AK, Medori MC, Bonetti G, Aquilanti B, Velluti V, Matera G, Iaconelli A, Stuppia L, Connelly ST, Herbst KL, Bertelli M. Modern vision of the Mediterranean diet. J Prev Med Hyg 2022;63(suppl.3):E36-E43.https://doi.org/10.15167/2421-4248/jpmh2022.63.2S3.2745
  • Mediterranean diet – https://ich.unesco.org/en/RL/mediterranean-diet-00884
  • Rossi, L.; Ferrari, M.; Ghiselli, A. The Alignment of Recommendations of Dietary Guidelines with Sustainability Aspects: Lessons Learned from Italy’s Example and Proposals for Future Development. Nutrients 202315, 542. https://doi.org/10.3390/nu15030542
  • Rossi Laura , Martone Deborah , Piccinelli Raffaela , Buonocore Pasquale , Ghiselli Andrea , the Working Group on Pediatric Nutrition of Italian Dietary Guidelines , Caroli Margherita , Giovannini Marcello , Morino Giuseppe , Scaglioni Silvia , Vania Andrea , Verduci Elvira. Considerations for the translation of nutrient recommendations as dietary plans for infants, children, and adolescents as reported in Italian Guidelines for healthy eating. Front. Nutr., 25 August 2022. Sec. Nutrition Methodology. Volume 9 – 2022 | https://doi.org/10.3389/fnut.2022.935963
La Dieta Mediterranea: Un Viaggio nel Tempo tra Sapori e Salute ️